La biblioteca della Lidap odv

Libri che raccontano storie di panico, di percorsi di guarigione, di vittorie e sconfitte, di esperienze di vita. Strumenti per conoscere se stessi e chi, vicino a noi, soffre e non ne comprendiamo i motivi. Indicazioni per una sana “Biblioterapia”!

Questa è una pagina che sarà in continuo ampliamento. Contiamo anche sul contributo di chiunque vorrà segnalarci titoli attinenti alle tematiche che trattiamo: volentieri li inseriremo in questa “biblioteca”!

Mandateci i vostri titoli scrivendo a info@lidap.it o inviando un messaggio WhatsApp al 351 69 11 723

Oltre la trappola del panico

a cura di Alma Chiavarini
FrancoAngeli, 2021
Prefazione di Eugenio Borgna

30 percorsi di guarigione con il commento degli esperti
Questo libro non racconta solo storie di panico, ma anche e soprattutto storie di evoluzioni, di conquiste, di cambiamenti e di guarigioni.

L’anima in trappola

di Valentina Cultrera
Arnoldo Mondadori, 1995
Prefazione di Gianna Schelotto

Come ho vinto gli attacchi di panico
Questo libro è davvero un’avventura: comincia là dove inizia l’ansiosa incertezza di essere troppo «gravi» per guarire o, al contrario, di essere troppo sani per capire.
[dalla prefazione di Gianna Schelotto]

Panico

di Valentina Cultrera
Guaraldi, 1992
Prefazione di Maurizio Focchi
Postfazione di Gian Paolo Guaraldi

Uno dei più sconvolgenti disagi di fine secolo nel racconto autobiografico di una vittima di attacchi di panico.

Panico!

di Valentina Cultrera
Guaraldi, nuova edizione ampliata 1995

Otto anni di convivenza con gli attacchi da panico: l’angoscia, i vissuti e la terapia nella cronaca di un’esperienza diretta.

La terapia degli attacchi di panico

di Giorgio Nardone
Ponte alle Grazie, 2022

Può capitare di sentirsi terrorizzati in mezzo alla gente, in spazi chiusi o aperti: si tratta di agorafobia e claustrofobia. Succede di non riuscire a prendere un volo o salire sulle scale mobili, o di non poter vedere un gatto senza rabbrividire. Sono fobie che possono dar luogo al disturbo da attacchi di panico: il battito cardiaco accelera, il respiro si fa affannoso, si ha la sensazione di perdere il controllo, si cerca rifugio nell’evitamento dei supposti rischi. La paura è però un’emozione fondamentale e ragionevole, dal momento che innesca i meccanismi di attacco o di fuga quando ci troviamo in pericolo. Può dunque salvarci la vita, mentre ciò che può rovinarcela è la paura della paura, il timore preventivo delle reazioni psicofisiologiche che il nostro organismo può avere di fronte a ciò che percepiamo come una minaccia. Occorre allora rimettere nella giusta prospettiva questa emozione per tornarne padroni. Ma qual è la via d’uscita dal circolo vizioso della fobia che si autogenera? Non serve una lunga psicoterapia, secondo Giorgio Nardone, quanto invece una strategia paradossale che ci guidi a fronteggiare la paura, anzi ad accrescerla sino al punto di annullarla.

Attacchi di panico. Ecco cosa fare per superare le crisi e non farle più tornare

Riza Edizioni, 2022

Sai perché vengono gli attacchi di panico? Che cos’è l’ansia? Come si manifesta? Curarsi con i farmaci? Affronti la vita in modo sano, ansioso o depressivo? I momenti di difficoltà che incontriamo nella vita ci stanno offrendo l’opportunità di una svolta esistenziale significativa. Il giusto atteggiamento mentale è decisivo per affrontare ansia e panico quando si manifestano: ecco il libro giusto per superare le crisi e non farle più tornare.

Io esco da solo. Come guarire da agorafobia e attacchi di panico

di Marco Fava
Giraldi Editore, 2022

La paura di uscire da soli, di stare lontano da luoghi che consideriamo sicuri, ma anche di essere in mezzo alla folla o in situazioni in cui non possiamo ricevere aiuto immediato, è detta Agorafobia. Molto spesso associata ad Attacchi di Panico che rendono impossibile una vita normale per chi ne soffre. Una spirale che tende sempre verso il basso, a chiuderci in un mondo sempre più piccolo da cui spesso non riusciamo a uscire. Marco Fava lo sa perché ci è passato, per trenta lunghi anni della sua vita spesa a evitare tutte le situazioni in cui aveva timore di non farcela. Dopo mille percorsi e terapie diverse, ha finalmente intrapreso la strada giusta per guarire e proprio grazie a questa sua esperienza (fatta insieme a psicologi e psichiatri) vuole proporvi oggi un metodo pratico che possa aiutare tutti coloro che si trovano in quella stessa situazione. Un percorso quanto più pragmatico possibile, che chiunque può intraprendere con in dote solo una forte determinazione e soprattutto una grande costanza. Perché non sarà per niente facile ricostruire quei percorsi mentali che possano liberarci dalle nostre paure limitanti. Ma è certamente possibile. “Io esco da solo” è una speranza che tutti possiamo coltivare, a patto di curarci al meglio.

Come controllare l’ansia e gli attacchi di panico. I segreti efficaci per tornare a essere te stesso e goderti la tua vita tranquillamente. Come calmare l’angoscia, i sintomi e gli attacchi d’ansia

di Ronna Browning
Independently published, 2020

Senti che l’ansia e i continui pensieri negativi stiano influenzando la tua vita? La tua mente è diventata la tua peggiore nemica? Non ti devi più preoccupare… L’ansia può essere risolta!

Come controllare l’ansia e gli attacchi di panico. Le soluzioni efficaci a un problema comune ritorna a vivere la vita a colori

di Angelo Giardino
2021

Hai mai sentito un nodo allo stomaco e la sensazione di essere avvolti da un turbine di preoccupazioni da cui non poterne uscire? Credi che ormai le palpitazioni, la tachicardia, la sudorazione o i brividi siano condannate ad accompagnarti inesorabilmente per il resto della tua vita? Ti sbagli. L’ansia e gli attacchi di panico sono un mostro interiore che si può sconfiggere. E non sei il solo a combattere questa guerra.

L’ansia sociale

di AA.VV.
Erickson, 2021

Conversare con qualcuno, parlare in pubblico, fare nuove conoscenze: se soffri di disturbo d’ansia sociale puoi provare un disagio spesso invalidante in queste situazioni, tanto da cercare in tutti i modi di evitarle. Per superare la paura del giudizio altrui, questo quaderno operativo propone un percorso di auto-aiuto in 10 step: gli efficaci consigli e i numerosi esercizi ti porteranno a riflettere sulle manifestazioni fisiologiche della tua ansia sociale e a individuare i pensieri disfunzionali che la alimentano, per provare a modificarli. L’obiettivo non è eliminare completamente il disturbo, ma imparare le tecniche migliori per affrontarlo e trovare il coraggio di esporti a situazioni sempre più ansiogene, al fine di ottenere un generale miglioramento della tua vita sociale. Quaderni di esercizi per l’auto-aiuto, una serie di quaderni operativi per affrontare i propri disturbi psicologici attraverso esercizi specifici e strutturati che consentono di mettere in pratica in autonomia le strategie e le tecniche usate nella terapia cognitivo-comportamentale.

My fullness. 13 storie (quasi) miracolose

di Simonetta Lavorati
StreetLib Write, 2020

Questo libro ti racconta di persone comuni che hanno intrapreso cammini straordinari, raggiungendo inattesi livelli di appagamento nella vita, diversi per ciascuno di loro. Come per le creazioni culinarie, sono necessari sani ingredienti: lavorazioni vigorose alternate ad altre che richiedono cura e delicatezza, tempi di riposo e sincronizzazioni con altre fasi. Poi l’attesa vigile, ma fiduciosa nel fatto che tutto è stato curato al meglio, con dedizione e amore.

Le fobie. Come vincerle

di Giuliana Proietti
Xenia-Milano, 2016

Una guida per conoscere il mondo delle emozioni, dell’ansia, della paura e per prevenirne gli effetti negativi sulla psiche.

Panico e fobie

di Laura Bellodi
Giovanni Fioriti Srl, 2016

L’obiettivo del libro è quello di fornire elementi utili a chi si trova a dover gestire panico e fobie ed è ancora all’inizio di un percorso di diagnosi e cura. Perché anche se molto è stato fatto negli ultimi vent’anni per modificare la triste nomea di “nevrotici, deboli, paurosi” che queste persone si sono viste attribuire, molto resta ancora da fare sul piano dell’informazione medica, per restituire al paziente lo stesso rispetto che altri malati hanno quando ad ammalarsi sono i polmoni o il fegato…

Le figure dell’ansia

di Eugenio Borgna
Feltrinelli, 2015

L’ansia fa parte della vita, e ciascuno di noi ha a che fare con essa: con le sue figure fuggitive e arcane, camaleontiche e crepuscolari, nelle quali si riflette come in uno specchio la linea misteriosa e affranta delle realtà psicopatologiche e umane: al di qua, e al di là, di ogni malattia. Come riconoscere le figure dell’ansia, e come cogliere le sue trasformazioni e i suoi possibili sconfinamenti nella depressione, nelle malattie psicosomatiche, nell’esperienza ossessiva e in quella dissociativa, ma anche nelle situazioni umane contrassegnate dalla solitudine e dalla timidezza nell’adolescenza come nella maturità, dalla nostalgia e dall’attesa, dalle infinite agostiniane inquietudini del cuore: sono gli orizzonti di senso di questo libro che si confronta, infine, con l’ansia che sta nello sfondo tematico, umbratile e scintillante, di alcune esperienze creative.

Lasciare il passato nel passato

di Francine Shapiro
Casa Editrice Astrolabio, 2013

Il tempo non guarisce tutte le ferite. Anzi, se l’evento traumatico non viene adeguatamente rielaborato, il trascorrere del tempo ne ‘congela’ il ricordo nel cervello, generando reazioni automatiche di sofferenza e disagio. Lo sa bene chi, anche dopo molti anni, continua a provare la stessa rabbia, lo stesso identico dolore o rancore, come se il tempo non fosse mai passato. Secondo il modello EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) le esperienze traumatiche possono arrivare a sopraffare il sistema di elaborazione adattiva dell’informazione, non consentendogli di fare i collegamenti interni necessari per giungere a una risoluzione interna delle esperienze stesse.

Panico: istruzione per l’uso

di G. Lanari, B. Rossi, P. Adorni, V. Cei
Armando Editore, 2012

Una guida semplice per migliorare le proprie conoscenze sul disturbo da attacchi da panico. Gli autori partono dall’analisi del problema “panico” da vari punti di vista per poi prendere in considerazione e approfondire diverse tecniche di cura.

Ansia, fobie e attacchi di panico

di Elaine Sheehan
Mondadori, 2011

L’ansia fa parte dell’esperienza quotidiana di ognuno di noi e influenza le nostre vite. Nella routine di tutti i giorni, se mantenuta entro il livello di una leggera apprensione, l’ansia ci aiuta, spingendoci a gestire e risolvere i problemi da cui derivano le tensioni che ci disturbano, spronandoci a migliorare il nostro comportamento e le nostre prestazioni. Ma se supera la soglia di pericolosità, i suoi effetti possono essere devastanti, giungendo a manifestarsi con attacchi di panico paralizzanti.

Gli 11 comandamenti del dappipsta

di Patrizia Vinti
Guerra, 2011

11 mosse per uscire dalla depressione e dagli attacchi di panico. Ho sofferto di attacchi di panico per 15 anni… troppi per non imparare a difendermi con 11 semplici mosse!!! Ora sono tornata a vivere….Provateci, è bellissimo.

L’Arcobaleno

di Pierluigi Bertini
Mamma Editore, 2010

Una storia appassionante, vissuta e raccontata in prima persona dall’Autore, di un disagio agorafobico fortemente invalidante.
Ma è anche, e soprattutto, la storia di una guarigione e allora un arcobaleno si è aperto nel cielo a indicare la fine di un diluvio. In appendice:
“Ansia e psicoterapia” di Fabrizio Tabiani
“Ansia, quando il farmaco” di Paolo Cottura

Di paura si vive. Sei livelli per comprendere e superare gli attacchi di panico e le fobie

di Marco Lombardozzi
Koiné Nuove Edizioni, 2009

Essere felici è un diritto. Questo è il messaggio dell’autore. Per essere felici bisogna essere persone libere. Libere dalle paure (fobie, attacchi di panico, ansia, disagi psichici ecc.) che ci rendono tristi e ci tolgono la pienezza dell’essere. Bisogna ritrovare se stessi, nella propria integrità e consapevolezza, senza condizionamenti familiari e sociali. Sulla base di un’esperienza medica di trent’anni, e riportando all’inizio di ogni capitolo le riflessioni dei suoi pazienti, Lombardozzi dà al lettore un aiuto concreto per vincere la paura e conquistare il proprio diritto alla felicità. In questo libro, a metà tra saggio teorico, studio della psiche e ricerca spirituale, l’autore ripercorre l’origine della paura e, alla fine, svela come diventare un fobetèro (fobos=paura e eleuteria=libertà), una persona libera da ogni paura.

Panico vinto! Metodo Naturale per vincere gli attacchi di panico e l’agorafobia

di Laura Bolzoni Codato
Arte e crescita Edizioni, 2009

“All’apice di una brillante carriera di imprenditrice e psicologa, vengo improvvisamente colpita da fortissimi attacchi di panico, che mi costringono gradualmente, in un processo discendente, a non guidare più la macchina, a non uscire più di casa, a non poter più lavorare per molti anni. Con coraggio riprendo la crescita interiore fino a vincere definitivamente il panico e l’agorafobia”.

A viso aperto

di Nicola Ghezzani
Editore Franco Angeli, 2009

In questo libro, l’Autore, psicoterapeuta e scrittore, dà della timidezza e della fobia sociale la descrizione più viva e profonda che ne sia stata data negli ultimi anni, e mostra in che modo essa possa essere capita, gestita e, dove sia il caso, superata.

Padroneggiare l’attacco di panico…per non morire di paura

di Franco Romor, Antonio Loperfido, Enrico Smeraldi, Angela Gabriele
Iperedizioni, 2008

L’attacco di panico, sotto l’aspetto sintomatologico, è uguale per tutti, ma allo stesso tempo è diverso per ciascuna vittima, perché riguarda quella parte della persona (la psiche?) che è assolutamente unica ed esclusiva. Da ciò nasce l’esigenza di libri, di dibattiti, di gruppi di mutuo aiuto e di tutto quanto possa servire a fare luce su un disturbo che, per chi ne è vittima, rappresenta una delle esperienze più sconvolgenti della vita. Il pregio maggiore di questo volume è dato dalla molteplicità di voci e di varie professionalità che vi sono rappresentate: c’è il contributo dello psichiatra che offre una panoramica chiara ed esaustiva dell’aspetto organico del disturbo, e quello della ricercatrice sui rimedi farmacologici; c’è la cronaca viva e genuina (e per fortuna anche autoironica) delle ‘peregrinazioni’ di una vittima; c’è l’apporto ricco di umanità dello psicologo. Ci sono, inoltre, le testimonianze, vibranti di gratitudine e speranza, di coloro che sono approdati ai gruppi di mutuo aiuto, accompagnate da consigli, suggerimenti e perfino aforismi. Il libro non è rivolto solo ai medici, agli psichiatri, agli psicologi, ma specialmente agli ammalati di dap e ai loro familiari.

Mai più paura di volare. Come vincere per sempre la fobia dell’aereo

di Luca Evangelisti
Kowalski, 2008

La paura di volare è la grande fobia del nuovo millennio. In Italia il problema è molto sentito; le statistiche ufficiali parlano del 50% di italiani terrorizzati dall’aereo. In altri paesi industrializzati (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Germania) tali percentuali oscillano dal 40% al 55% e i dati sembrano indicare un progressivo aumento. Sebbene molto diffusa, la paura di volare può essere vinta definitivamente. In questo libro i viaggiatori fobici troveranno le spiegazioni alle loro paure più recondite, i metodi per vincerle, i consigli per viaggiare serenamente.

Fratello panico

di Marco Roselli
Edizioni Fruska, 2007

C’è un detto che insiste in tutte le culture e che recita pressappoco così: “La sofferenza migliora i migliori e peggiora i peggiori. “L’attacco di panico è una sofferenza non grave, ma molto intensa, comunque diffusa almeno al 5% della popolazione. Eppure di tanti, solo pochi ne fanno un’occasione di lavoro interiore, di ricerca: i più vogliono solo sbarazzarsene, qualcuno bevendoci sopra, qualcun altro fumandoci, taluno vergognandosene, talaltro vantandosene, troppi uscendone peggiori o comunque indeboliti. Per Marco Roselli è stata, invece, l’occasione per riscoprire il proprio passato, riscriverlo, ricollegarsi a figure importanti che erano uscite dalla sua vita in modo enigmatico e tragico, dando un senso a queste traiettorie esistenziali altrimenti inspiegabili.

Uscire dal panico

di Nicola Ghezzani
Franco Angelo Editore, 2007

Il DAP (il “disturbo da attacchi di panico”) è una sindrome psicopatologica in crescita esponenziale: si calcola che ormai ne soffra una quota variabile tra il 15 e il 20% della popolazione. La stima è per difetto, perché se considerato insieme alle altre sindromi ad esso corelate sfiora in realtà il 40% della popolazione globale. Sindrome dell’inquietudine, il DAP è il segno di un’intima scissione della coscienza contemporanea tra universi di valori antitetici e concorrenti, appiattito se affrontato dalla psichiatria biologica e frainteso dalla psicoanalisi ortodosa. Questo libro intende restituire alla sindrome il suo intimo significato di “malattia della libertà”, malattia di una società che non riesce a fornire le chiavi della libertà.

Senza confini. Considerazioni psicoanalitiche sulle crisi di panico

di Roberto Pozzetti
Franco Angeli Editore, 2007

Il volume indaga, attraverso la lente teorica della psicoanalisi, uno dei sintomi contemporanei più diffusi: gli attacchi di panico. Roberto Pozzetti, con rara chiarezza e rigore, presenta il soggetto panicato nelle sue diverse angolazioni: il corpo che sfugge al controllo, la caduta della funzione orientativa dell’Ideale, la presenza incombente della pulsione, la fame “d’aria”, la ricerca disperata di un soccorso.
La sua tesi principale è che il panico segnali una sorta di “esperienza vertiginosa” che contrappone il soggetto, nello stesso tempo, ad una costrizione ingovernabile, al sentirsi soffocati dal peso del proprio corpo e ad uno smarrimento del senso protettivo del confine. Sullo sfondo della crisi di panico s’intravedono così le sagome inquietanti della paura della morte e della follia.

Il posto del panico, il tempo dell’angoscia

di Maurizio Montanari
Edizioni del Cerro, 2006


Ramona voleva sposarsi, ma non ce l’ha fatta. Vittorio desiderava calcare le scene, ma qualcosa glielo ha impedito. Georg ha pagato con la vita il tentativo di smarcarsi dall’influenza del padre. Mr. Roquentin e Fedra portano i segni indelebili di una caduta dalla quale sono riusciti a risollevarsi per riprendere il loro cammino. Un elemento costante si ripete nei racconti dei pazienti ascoltati in questi anni dall’autore: la constatazione inequivocabile che qualcosa si è rotto. Rotto nel senso di interrotto, spezzato, staccato. Diverse sono, da un punto di vista clinico, le conseguenze di tali traumi: chi scivola nell’anoressia-bulimia, chi è colpito da attacchi di panico e disturbi di conversione, chi cade nella dipendenza da sostanze, chi fa il suo ingresso nel mondo buio della depressione. Chi decide di farla finita. Queste espressioni del disagio individuale, oggi estremamente diffuse, possono essere viste come stratagemmi messi in atto dal soggetto per rimediare allo sfilacciarsi del legame sociale. Questo libro cerca, a partire dalle parole di persone sofferenti, di dire qualcosa nel merito di queste forme del disagio contemporaneo, lasciando uno spazio particolare ad un tema che si rivela imprescindibile nella sua attualità: l’angoscia.

Quando l’amore è una schiavitù. Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica

di Nicola Ghezzani
Franco Angelo Editore, 2006

La dipendenza affettiva (o come la chiamano gli anglosassoni, la love addiction) è una patologia del comportamento amoroso e, nel mondo contemporaneo, è sempre più diffusa. In questi ultimi anni sono nati movimenti, forum, gruppi, associazioni in quantità crescente per testimoniarla e affrontarla.

Ansia e attacchi di panico

di P. Spagnulo – M. Falcone – M. Giannantonio
Ecomind, 2006

Il libro vuole essere una guida pratica alle tecniche fondamentali e più aggiornate della Terapia Cognitivo Comportamentale e del Panic Control Treatment per l’ansia e gli attacchi di panico: il rilassamento muscolare progressivo (PMT), la respirazione lenta controllata, la ristrutturazione cognitiva, il Problem Solving per la gestione dello stress, l’esplorazione graduata situazionale ed autopercettiva (Interoceptive Exposure), i principi della terapia farmacologica, le risorse e i contatti utili in Italia per i problemi di ansia. Il libro è la nuova edizione di “Che l’ansia voli via”.

Il timore degli altri. Vincere la fobia sociale

di L. Bislenghi, N. Marsigli
Ecomind, 2006

La fobia sociale è un disturbo caratterizzato dalla marcata paura di esporsi a una o più situazioni sociali o di eseguire, in pubblico, sotto osservazione, alcune semplici e comuni operazioni pratiche, valutate dal soggetto come vere e proprie prestazioni. Tutte le situazioni condividono la credenza dell’individuo di essere osservato dagli astanti, di essere giudicato e di essere valutato negativamente come soggetto inadeguato e ridicolo. Lo scopo del fobico sociale è quello di costruirsi un’immagine sociale positiva. Il soggetto non si impegna per perseguire la polarità positiva dello scopo ma cerca di evitare l’opposto: cerca in tutti i modi di non fare brutta figura.

Vincere le ossessioni. Capire e affrontare il Disturbo Ossessivo Compulsivo

di Gabriele Melli
Ecomind, 2006

Un volume che illustra dettagliatamente le caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo e propone un programma di auto-aiuto semplice da mettere in atto basato sui principi della terapia cognitivo-comportamentale. Questo volume è pensato per chi è affetto da questo problema e per i suoi familiari o amici, ma è anche un ottimo strumento per i professionisti, che possono adottarlo come sussidio nel corso di una psicoterapia.

Attacchi di panico e post-modernità

di Gianni Francesetti
Franco Angeli, 2005

“Nel susseguirsi di libri sull’ansia, analizzata da molteplici punti di vista, questo libro splendidamente curato da Gianni Francesetti si distingue in alcuni aspetti metodologici ed epistemologici che ne definiscono la originalità e la serietà. Fra questi aspetti di rigore e di consapevolezza critica vorrei sottolineare la estrema chiarezza con cui il discorso sull’ansia e sull’ansia che, arroventandosi, si fa panico […..] viene svolto nelle sue articolazioni storiche, psicopatologiche e psicoterapeutiche: nel contesto di quella grande scuola di psicoterapia che è la psicoterapia della Gestalt [….]

Panico. Origini, dinamiche, terapie

di Francesco Rovetto
McGraw-Hill Education, 2003

La prospettiva dello schianto dell’aereo è poca cosa rispetto a quella di stare così male per la paura. Incredibili circoli viziosi intrappolano il paziente con panico. In preda a crisi vissute come gravissime il paziente va al pronto soccorso e si sente dire che non ha niente: è solo ansia. Non è vero che il panico non sia niente. Di panico non si muore ma ci si sente morire ed in effetti ci si rinchiude in una non vita. Di panico si guarisce. Conoscere la patologia e le tecniche più efficaci è il primo passo. Comprendere che il malessere del paziente non è una recita e che l’intervento non può limitarsi alla tradizionale analisi di pensieri e ricordi, la premessa indispensabile.

Le Ali impigliate nella gabbia del Panico

di Carla Pivari
Adle, 2003

Dieci anni di panico a mille, vissuti intensamente. Storia ricca di spunti e suggerimenti. Molte lacrime e qualche risata. Alla fine, la storia è finita bene. Obiettivo raggiunto: panico ko.

Liberarsi dall’ansia e dal panico

di Bronwyn Fox
Tecniche Nuove, 1997

Il testo offre una chiave di lettura semplice e pratica per comprendere e superare i problemi legati al panico e all’ansietà. Di agevole lettura, si distingue per la completezza dello studio e per l’applicabilità delle terapie suggerite. Basato su programmi di successo e attività di gruppo, questo libro presenta numerosi casi autentici, i risultati delle ultime ricerche e un facile programma in cinque passi per liberarsi da tali disturbi. L’introduzione è stata curata dall’attore Garry McDonald, che ha sofferto di panico e ansia per vent’anni. Bronwyn Fox scrive con cognizione di causa, avendo lei stessa sofferto di ansia per quattro anni. Dal momento della sua guarigione, l’autrice ha aiutato migliaia di persone in tutta l’Australia.

Quando la paura diventa malattia. Come riconoscere e curare le fobie

di Lorenzini-Sassaroli
Ed. Paoline, 1995

Con un linguaggio semplice e chiaro e con molti esempi clinici gli autori – psicoterapeuti sperimentali che già sono intervenuti sul tema con un’opera di carattere specialistico – offrono ai pazienti e ai loro familiari uno strumento per orientarsi in questa strana malattia, che sembra inspiegabile a chi ne è affetto o la osserva, ma che coarta la capacità di vivere liberamente e attanaglia i soggetti in una paura senza fondamenti.

L’uomo nero

di Lorenzini-Sassaroli
La Nuova Italia Scientifica, 1993

La paura della paura

di Lorenzini-Sassaroli
La Nuova Italia Scientifica, 1992

Nella società attuale è riscontrabile una sempre maggiore diffusione dell’ansia e della sintomatologia ad essa legata, altresì verificabile una maggiore consapevolezza della sofferenza imputabile all’ansia e una presa di coscienza dei costi sociali che tutto questo implica. La paura della paura di star male e l’incapacità di rischiare l’esplorazione del proprio mondo — esplorazione che comporta il terrore di rimanere soli — vengono identificati come i nodi centrali di questa sindrome.

Il disturbo da attacchi di panico

di G. B. Cassano
Masson, 1990

Free from fears

di Anna Seagrave-Faison Covington
Chaange Inc, 1989

Combinando terapie cognitive, comportamentali e orientate agli obiettivi, questo libro offre un programma per aiutare i malati a superare le proprie paure e ad assumere nuovamente ruoli attivi nella vita.

L’ansia e le fobie

di A. T. Beck – G. Emery
Astrolabio, 1988

Nella società attuale è riscontrabile una sempre maggiore diffusione dell’ansia e della sintomatologia ad essa legata, altresì verificabile una maggiore consapevolezza della sofferenza imputabile all’ansia e una presa di coscienza dei costi sociali che tutto questo implica. La paura della paura di star male e l’incapacità di rischiare l’esplorazione del proprio mondo — esplorazione che comporta il terrore di rimanere soli — vengono identificati come i nodi centrali di questa sindrome.

Il trattamento delle fobie

di Giovanni Andrea Fava
Patron, 1988

Le fobie complesse: agorafobia – le fobie complesse: fobia sociale – le fobie semplici – preparazioni farmaceutiche.